Lo spreco alimentare domestico non è altro che cibo gettato via nelle nostre case, spesso perché non viene consumato in tempo o perché viene preparato in quantità eccessive. Questo tipo di spreco è particolarmente prevalente nei paesi ricchi, dove si stima che una persona sprechi in media tra 95 e 115 kg di cibo all’anno. Questa è una delle cattive abitudini che la razza umana ha acquisito causando danni irreversibili al portafoglio e all’ambiente. Cerchiamo di capire come tutti possiamo fare la nostra parte per evitare lo spreco.
Spreco alimentare in cucina

Il primo passo è concentrarsi sull’evitare gli sprechi alimentari durante la spesa e quindi per la preparazione dei pasti. Bisogna essere oculati nel dosaggio delle portate, perché abbondare non è sempre segno di ricchezza. Quando è difficile dosare in maniera precisa le porzioni allora si può conservare al meglio le pietanze grazie a piccoli accorgimenti. Più avanti vedremo anche come cucinare gli scarti in maniera creativa.
Se intendiamo consumare il cibo avanzato più in là nel tempo è bene conservarlo in zone specifiche in frigorifero: ogni alimento ha bisogno di una temperatura diversa. I prodotti freschi come frutta e verdura vanno nei cassetti appositi, la carne e il pesce nella parte più bassa, mentre i latticini e le uova sugli scaffali centrali.
- Contenitori ermetici: Utilizza sempre contenitori ermetici per conservare gli avanzi. Questo li proteggerà dall’aria e dagli odori e li manterrà più freschi a lungo.
- Congelatore: un alleato prezioso, secondo alcuni. Pratico e veloce, mantiene all’apparenza le qualità degli alimenti ma rischia di far perdere sapore e nutrienti al cibo proprio a causa delle basse temperature che ne determinano più velocemente il deterioramento.
- Porzioni giuste: Congela gli alimenti in porzioni adatte al tuo consumo, così eviterai di scongelare quantità eccessive che poi andranno sprecate.
- Etichette chiare: Indica il tipo di alimento e la data di congelamento su ogni contenitore, così potrai ritrovarli facilmente e consumarli entro i tempi indicati.
Fare la spesa senza spendere un patrimonio? Evitare di sperperare e di sprecare cibo si può!
Sei stanco di vedere i tuoi risparmi svanire nel carrello della spesa? Fai una lista ed evita acquisti impulsivi e concentrati su ciò che ti serve davvero. Confronta i prezzi e non limitarti al primo prodotto che vedi (occhio alle offerte!). Ancora, preparare i pasti a casa è più economico e ti permette di controllare gli ingredienti utilizzati. Ecco altri consigli per fare acquisti consapevoli e risparmiare senza rinunciare a nulla.

Leggi attentamente le etichette, niente ti può aiutare a valutare la spesa già dalla scelta oculata delle materie prime o dei prodotti immessi nella grande distribuzione. La quantità proposta è equilibrata alle tue esigenze? Confronta i prezzi al kg o al litro per scegliere l’opzione più conveniente. La scadenza, infine, non è da sottovalutare. Acquista solo ciò che consumerai entro la data indicata per evitare sprechi.
Scegli i prodotti di stagione, saranno più gustosi e nutrienti: I frutti e le verdure di stagione sono al massimo del loro sapore e contengono più vitamine. Sono, inoltre, validi alleati quando vengono processati in cucina. Prezzo più basso: quando un prodotto è di stagione l’offerta è maggiore e il prezzo più basso. Dì no alle confezioni eccessive e scegli i prodotti con meno imballaggi: Riduci i rifiuti e fai una scelta ecologica. Inoltre c’è più risparmio perchè spesso i prodotti sfusi o con meno imballaggi costano meno.
Quali app esistono per ridurre lo spreco alimentare?
Le app dedicate alla riduzione dello spreco alimentare sono uno strumento fantastico per aiutare tutti noi a fare la nostra parte! Ma come fanno esattamente? Ecco alcune delle loro funzioni principali. Mettono in contatto con negozi e ristoranti nella tua zona hanno prodotti freschi invenduti, come frutta, verdura, pane o pasti pronti, che altrimenti verrebbero buttati via. Offrono sconti, puoi acquistare questi prodotti a prezzi scontatissimi, spesso anche della metà. È un modo fantastico per risparmiare e mangiare bene. Ti aiutano a pianificare i pasti, infatti alcune app ti offrono consigli su come cucinare e conservare al meglio i cibi che hai acquistato, così da evitare che si deteriorino. Creano una comunità condividendo le tue esperienze e i tuoi consigli con altri utenti, puoi scoprire nuove ricette e modi creativi per utilizzare gli alimenti.
Alcuni esempi di app famose:
- Too Good To Go: Ti permette di acquistare “Magic Box” contenenti prodotti freschi invenduti a fine giornata.
- Regusto: Simile a Too Good To Go, ma con un focus sulla ristorazione.
- Sprecometro: Un’app italiana che ti aiuta a monitorare il tuo spreco alimentare e ti offre consigli personalizzati.
Zero spreco: come utilizzatre gli avanzi di cibo?
Contro lo spreco alimentare un’arma a nostro vantaggio sono le mille ricette che si trovano sul web. Soprattutto in questi giorni caotici, gli avanzi delle feste possono essere trasformati in piatti deliziosi e originali. Ecco alcune idee per riciclare i tuoi avanzi in modo creativo.
Carne:
- Frittata farcita: Sbriciola la carne avanzata e aggiungila alle uova sbattute con formaggio grattugiato, verdure tritate e spezie a piacere. Versa il composto in una padella e cuoci come una frittata.
- Torta salata: Sbriciola la pasta avanzata e mescolala con la carne, verdure, uova e formaggio. Versa il composto in una tortiera e cuoci in forno.
- Insalata ricca: Taglia la carne a listarelle e uniscila a un’insalata mista con pomodorini, cetrioli, mais e una vinaigrette.
- Sandwich gourmet: Utilizza la carne per farcire panini imbottiti con verdure, formaggio e salse.
Pasta:
- Timballo: Versa la pasta in una teglia, alterna strati di besciamella, formaggio grattugiato e carne o verdure. Cuoci in forno fino a doratura.
- Frittata di pasta: Sbriciola la pasta e uniscila alle uova sbattute con formaggio grattugiato e spezie. Cuoci in padella come una frittata.
- Insalata fredda: Condisci la pasta fredda con verdure miste, tonno o salmone e una vinaigrette.
Pane:
- Bruschette: Taglia il pane a fette, tostalo e condiscilo con olio, aglio, pomodorini e origano.
- Polpettone: Sbriciola il pane raffermo, ammorbidiscilo nel latte e uniscilo alla carne macinata, uova e pangrattato. Forma delle polpette e cuoci in forno.
- Pudding: Sbriciola il pane raffermo, ammorbidiscilo nel latte e uniscilo a uova, zucchero e uvetta. Cuoci in forno fino a doratura.
Verdure:
- Zuppe e minestre: Frulla le verdure cotte e crea delle zuppe o minestre gustose aggiungendo patate, legumi e crostini di pane.
- Torta salata: Unisci le verdure a uova, formaggio e pasta sfoglia per creare una torta salata.
- Sformati: Frulla le verdure cotte e uniscile a uova, formaggio e pangrattato. Versa il composto in uno stampo e cuoci in forno.
Dolci:
- Semifreddo: Sbriciola il dolce avanzato e uniscilo a panna montata e frutta fresca.
- Torta gelato: Sbriciola il dolce avanzato e alternalo a strati di gelato.Contro lo spreco alimentare un’arma a nostro vantaggio sono le mille ricette che si trovano sul web. Soprattutto in questi giorni caotici, gli avanzi delle feste possono essere trasformati in piatti deliziosi e originali. Ecco alcune idee per riciclare i tuoi avanzi in modo creativo:
- French toast: Inzuppa il dolce nel latte e uova sbattute, poi cuoci in padella con burro.
Ricorda: Fare la spesa in modo consapevole non significa rinunciare al gusto, ma semplicemente scegliere in modo più intelligente. La tecnologia ci viene incontro anche su questo.