I farmaci antibiotici

I farmaci antibiotici

Gli antibiotici sono farmaci importanti per combattere o per prevenire le infezioni batteriche, previa valutazione del medico. Questi farmaci derivano da organismi viventi oppure da processi sintetici. Possono essere in grado di arrestare la moltiplicazione batterica (batteriostatici) oppure di determinare la morte dei batteri (battericidi). Approfondiamo alcuni aspetti.

H2>Farmaci antibiotici
  1. Quali farmaci sono antibiotici?
  2. Effetti collaterali degli antibiotici
  3. Come proteggersi dagli antibiotici ?
Quali farmaci sono antibiotici? I farmaci antibiotici comprendono diverse classi di molecole che differiscono per la struttura chimica. Tra le principali categorie si ricordano le penicilline, le cefalosporine, i macrolidi, le tetracicline, i fluorochinoloni.Esistono diverse formulazioni: compresse, bustine, sospensioni orali, fiale. Per le infezioni più gravi i medici possono prescrivere gli antibiotici iniettabili, che danno il massimo assorbimento e la massima biodisponibilità. Effetti collaterali degli antibiotici Gli antibiotici danneggiano i patogeni ma anche la flora batterica intestinale. Purtroppo, i batteri buoni che popolano il nostro organismo non sfuggono all’ attività antibiotica. Non si salvano. Infatti, gli effetti collaterali più comuni sono problematiche gastrointestinali come la diarrea, la nausea, il bruciore di stomaco. Nelle donne lo squilibrio della flora batterica può aumentare il rischio di sviluppare infezioni vaginali, anche fungine come la candidosi. E assumere i cosiddetti gastro protettori non aiuta molto, per due ragioni principali : questi farmaci agiscono sull’acidità dello stomaco, ma non proteggono l’intestino; inoltre, gli antibiotici non sono gastrolesiva, dunque il gastroprotettore non è necessario, salvo particolari condizioni, valutate dai medici. Ma, come possiamo proteggere il nostro intestino dagli effetti collaterali degli antibiotici? class=”anchor-article”name=”proteggersi”> Come proteggersi dagli antibiotici Come abbiamo visto nell’ articolo precedente, i probiotici sono consigliati durante le terapie antibiotiche. Per prevenire gli effetti collaterali è bene associare dei fermenti lattici che possono stimolare il recupero e lo sviluppo dei batteri “amici”.È preferibile assumerli lontano dalla somministrazione dell’ antibiotico per evitare che questo uccida anche i probiotici. Per proteggersi dagli effetti collaterali è fondamentale non abusare di questi medicinali. L’abuso è una tra le principali cause dell’antibiotico-resistenza, e quindi dell’inefficacia del farmaco.

Pubblicato da Aisha

Mi chiamo Aisha Kais. Ho 27 anni e collaboro in questo blog perché mi interessa praticare la scrittura, una passione che ho fin dall’adolescenza. Negli ultimi anni ho ricevuto una serie di premi letterari in alcuni concorsi nazionali e internazionali di Letteratura. Spesso le poesie premiate sono state pubblicate.Oltre alla poesia, mi piace comunicare argomenti scientifici e mi interessa il mondo dell'insegnamento. Nel blog mi occuperò di scienza e salute, temi legati principalmente alla mia professione di farmacista. Ho conseguito la laurea quinquennale in Farmacia, cum laude, presso La Sapienza (RM) nel 2021 e ho cominciato a lavorare in farmacia nel 2022. Per avere delle conoscenze sul giornalismo scientifico , mi sono iscritta al corso di laurea magistrale in Comunicazione scientifica e biomedica (La Sapienza), che ho concluso nel 2023. Il mio obiettivo è usare il background accademico per scrivere nella sezione “La bussola della salute”. Parlerò di fake news riguardo alla salute, ai farmaci e alle terapie alternative. In particolare ho analizzato diversi studi scientifici per scrivere "L'omeopatia non ha effetti scientificamente dimostrati" .Ringrazio la Dott.ssa Longobardi Angela, responsabile di questo blog, per gli insegnamenti che fornisce riguardo alla scrittura digitale e al mondo del web. Mi è piaciuto molto il fatto di aver trovato uno spazio virtuale in cui scrivono tanti colleghi, che hanno percorsi formativi diversi. E penso che questa diversità sia fonte di grande arricchimento!