
“Noi fummo i gattopardi, i leoni. Chi ci sostituirà saranno gli sciacalli, le iene. E tutti quanti, gattopardi, i leoni, gli sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della Terra.”
Trama serie “Il Gattopardo” su Netflix
La serie “Il Gattopardo” su Netflix si ambienta durante il collasso del Regno dei Borboni, in una Sicilia dell’1860, dove il protagonista Don Fabrizio principe di Salina e proprietario terreno di una splendida tenuta nei pressi di Palermo. Le vicende di questo omonimo libro porta alla luce un periodo be designato nella storia italiana. Don Fabrizio cerca inevitabilmente di illudersi che la spedizione dei Mille e tutti i cambiamenti non possano veramente indurre al capolinea una florida e rispettata famiglia, come quella del principe di Salina. Al contrario il nipote, Tancredi Falconeri, è gioioso e con alte aspettative verso questi nuovi cambiamenti; da qui la frase celebre “Se tutte deve rimanere com’è, è necessario che tutto cambi”. Il libro delucida di tutte le situazioni che segneranno per sempre la vita di Don Fabrizio e che porteranno un florido futuro al nipote Tancredi insieme alla sua sposa, Angelica.
Giuseppe Tomasi Di Lampedusa
Il principe Giovanni Tomasi Di Lampedusa nacque a Palermo, nel 23 dicembre 1896, ed è stato un nobile e scrittore italiano. Si è sempre distinto per il suo spirito solitario e taciturno. Il principe studiò da bambino nella casa grande a Palermo, con l’ausilio di un insegnante privata. Poi per il liceo iniziò a Roma, ma poi dovette ritornare a Palermo per proseguire i propri studi. In seguito ritornò Roma dove si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza. L’omonimo romanzo il gattopardo è stato scritto nel 1954, dopo un incontro con Eugenio Montale e Maria Bellonci, in seguito vide la sua fine due anni dopo nel 1956. Purtroppo Mondadori e Inaudi rifiutarono il manoscritto, ma tutti sanno che questa è la stessa storia dei migliori cult mai esistiti. Un grande si viene sempre dopo tanti no.
Conclusione
Dei mesi fa c’è stata l’annunciazione della serie il gattopardo, che sarà in una data non precisa del 2025. Chi non si sta già pregustando la visione di un’opera cult come il Gattopardo? In onore di Elain Dolon e della sua morte, questa opera sarò maggiormente ricordata dalle prossime generazioni.