Forte maltempo in Toscana: aggiornamenti (alla mattina del 15 marzo 2025)

I due video fanno vedere l’Arno il 14 e il 15 marzo, rispettivamente. Aggiornamenti in tempo reale al seguente link: https://tg24.sky.it/cronaca/2025/03/15/allerta-meteo-maltempo-oggi-news-diretta

Da diversi giorni la Toscana e l’Emilia Romagna sono interessate da una fortissima situazione di maltempo, che sta mettendo in ginocchio diversi centri abitati.

Entrambe le regioni sono state poste in stato di allerta rossa; la Toscana, originariamente in stato di allerta arancione, si è ritrovata in allerta rossa per via del rischio idraulico legato al fiume Arno.

Di seguito alcuni approfondimenti sui dettagli, aggiornati in tempo reale alla mattina del 15 marzo 2025, regione per regione e centro abitato per centro abitato.

Emilia Romagna: aggiornamenti sul maltempo

In Emilia Romagna lo stato di emergenza per il maltempo permane, ma in ogni caso tutti i fiumi si trovano sotto la soglia rossa. L’unico possibile pericolo è dato dal Lamone , fiume che scorre per Faenza, in provincia di Ravenna, oltre che nelle zone colpite dall’alluvione degli scorsi mesi.

Toscana: aggiornamenti sul maltempo

Maltempo in Toscana: il fiume Arno la mattina del 15 marzo 2025

(foto che ritrae il fiume Arno la mattina del 15 marzo 2025)

Paura in Toscana, dove imperversano forti rovesci da diversi giorni. Nella giornata di ieri, 14 marzo, è stata diramata l’allerta arancione, “promossa” poi ad allerta rossa per via del rischio idraulico legato al fiume Arno, già protagonista di un devastante straripamento datato 4 novembre 1966, che causò danni da miliardi di euro e rovinò un crocifisso di Cimabue. Tale stato di allerta riguarda le province di Firenze, Pisa, Prato e Pistoia.

Il maggiore rischio è legato proprio all’Arno: nel borgo di Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, l’alluvione ha causato uno straripamento del fiume, che ha invaso le strade.

A Pisa e Firenze l’Arno è in piena, ma dopo la notte la situazione è attualmente in leggero miglioramento, anche grazie al mitigamento della pioggia. Fondamentale l’intervento dei militari e delle forze dell’ordine, che hanno evitato il peggio installando sui lungarni pisani delle protezioni volte ad evitare lo straripamento. Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha chiesto al Governo di mobilitare la Protezione Civile.

L’allerta resta valida fino alle 14 di oggi, ma ovviamente non si esclude una proroga. La partita di serie B Pisa-Mantova è stata rimandata alle 15 di domenica, da un orario originariamente fissato alle 17.15 di oggi.

Le prossime ore saranno decisive per conoscere i futuri sviluppi della situazione, sperando che volga tutto al meglio.

-The Dream Maker